Il Capodanno è un'occasione speciale per tante culture del mondo e gli italiani non fanno eccezione. Gli Italiani sono un popolo allegro e vivace che ama molto le feste ed essendo un paese tradizionalmente superstizioso la lista di riti da compiere per augurare fortuna e prosperità per il nuovo anno è lunga. In Abruzzo, ad esempio, si crede che nel preciso momento in cui scocca la mezzanotte l’acqua dei fiumi si arresti e diventi d’oro per qualche secondo per poi tornare a scorrere come nulla fosse accaduto i nonni raccontano la storia di una ragazza che si trovò ad attingere la propria conca proprio in quell’attimo ed invece di acqua portò a casa oro; inoltre tutte le donne il 31 dicembre si danno da fare nelle faccende domestiche per far si che tutti i lavori dell'anno venuto siano portati a termine, bastian contrario sono i contadini dell'Emilia Romagna che affermano “bisogna fare un poco di tutti i lavori perché cosi vanno a riuscire tutti bene” ed ancor meglio i Lombardi che dicono "a capodanno si deve stare in assoluto riposo altrimenti ci si affannerà per tutto l'anno". Nelle Marche sono ben attenti alle “calende” dal tempo che farà nei primi dodici giorni dell’anno riescono a capire quello di tutto l’anno. I contadini della Sicilia per prevedere quale sarà il prezzo del grano prendono dal pagliaio una spiga da cui prelevano dodici chicchi e li mettono sul focolare dentro un cerchio formato solo di brace. Se il chicco abbinato a un mese salta in avanti il prezzo in quel mese aumenterà se salterà all’indietro diminuirà. Ci sono alcuni riti però che accomunano tutto lo stivale:
Intimo Rosso
Subito dopo Natale, le vetrine dei negozi sono inondate da indumenti intimi di colore rosso che verranno indossati sia dagli uomini che dalle donne nella notte del 31 dicembre come simbolo di fortuna e prosperità inoltre si dice che il rosso è anche il colore della fertilità e quelle coppie che sperano di diventare genitori devono indossare uno slip di color rosso.
Cena
La cena di Capodanno porta in tavola zampone o cotechino e lenticchie. In passato c'era l'usanza di regalare un portamonete con all'interno al posto del denaro lenticchie con l’augurio che si potessero trasformare in monete d’oro. Al giorno d’oggi, non si regalano più i portamonete ma la tradizione di mangiare le lenticchie come buon auspicio per l’anno nuovo è sempre presente. La cena termina sempre un'abbuffata di frutta secca e uva. Anticamente alcuni contadini conservano alcuni grappoli di uva dalla vendemmia fino a Capodanno quest'usanza simboleggiava il vigore e la forza del vigneto.
Cocci
Per bandire la sfortuna, soprattutto nel sud Italia, c'è l'usanza di lanciare fuori di casa oggetti vecchi ed in particolare: piatti, bicchieri, vasi e pentole allo scoccare della mezzanotte, ai cocci si accompagnano agli spari con l'intento di scacciare via gli spiriti maligni e esprimere tutta l’allegria per l’avvento del un nuovo anno. Quindi se decidete di fare una passeggiata allo scoccare della mezzanotte munitevi di un casco e di tanta attenzione.
Fuochi d'artificio
Gli italiani amano i fuochi d'artificio, lo scuro cielo nella mezzanotte del 31 si tramuta in tela e tutti diventiamo pittori lanciando piccoli e grandi fuochi d'artificio colorati dipingiamo illuminiamo ed irradiamo in un tripudio di arcobaleni scintillanti.